memoria statica ad accesso casuale
(Static Random Access Memory)
|
Un tipo di memoria volatile su silicio simile nelle caratteristiche di
funzionamento alla DRAM, ma molto più veloce di questÆultima (il tempo di
accesso medio va dai 7 ai 30 nanosecondi, contro i 60 - 70 nanosecondi
della DRAM). La maggiore velocità è dovuta al fatto che non è necessario
rigenerare periodicamente il contenuto della cella visto che questÆultima
è composta da due transistor collegati in modo da ritenere lo stato (0
oppure 1) fintantoché lÆalimentazione esterna viene mantenuta. Nella DRAM,
invece, il contenuto della cella va rigenerato in continuazione e questo
rallenta gli accessi. Essendo più complessa da costruire della DRAM, la
SRAM occupa più spazio su silicio, consuma più corrente e dissipa più
calore. Questo è uno dei motivi per cui viene usata con parsimonia nei
portatili. In generale il suo impiego è riservato alle funzioni di cache,
dove funge da area di transito e di accumulo per le informazioni che
viaggiano dalla memoria centrale (RAM) al microprocessore in modo che
questÆultimo possa recuperarle più rapidamente dalla cache invece di dover
accedere tutte le volte alla RAM primaria.
|
|